Un tour nella diocesi
Nella giornata di mercoledì 25 agosto i convegnisti della Settimana Liturgica nel pomeriggio alle 15 visiteranno le Grotte di Frasassi per poi dividersi in più gruppi tra Matelica, S. Vittore di Genga e Sassoferrato.
Nella giornata di mercoledì 25 agosto i convegnisti della Settimana Liturgica nel pomeriggio alle 15 visiteranno le Grotte di Frasassi per poi dividersi in più gruppi tra Matelica, S. Vittore di Genga e Sassoferrato.
Antonella Lumini è venuta da Firenze a parlare a Fabriano, invitata dal C. I. F. . Non è stata una manifestazione di grande richiamo, perché la Lumini non è una star e il C. I. F. non aveva i mezzi per fare un adeguato lancio pubblicitario. Ma ciò che è stato detto e letto in questo incontro era di grande interesse, e veramente suggestivo. Il tema del discorso della Lumini “Memoria profonda e risveglio” è il titolo del suo ultimo libro, un volumetto il cui valore è inversamente proporzionale alla sua piccola mole.
Venerdì 20 agosto alle ore 11 a Fabriano presso la sala consiliare avverrà la presentazione ufficiale della 61° Settimana Liturgica Nazionale che si svolgerà quest’anno a Fabriano dal 23 al 27 agosto. La relazione introduttiva sarà del Cardinale di Venezia Angelo Scola, la chiusura sarà affidata al Predicatore della Casa Pontificia Raniero Cantalamessa.
 
Alla conferenza stampa saranno presenti: 
il Sindaco di Fabriano Roberto Sorci, 
gli assessori comunali Sonia Ruggeri e Giovanni Balducci, 
il Vescovo di Fabriano-Matelica Mons.
Carissimi,
nella buona calura estiva mi permetto “infiammarvi” ancora per entrare nel vivo della preparazione della Settimana Liturgica Nazionale, che avrà luogo nella nostra Diocesi dal 23 
Accogliamo con coraggio e con entusiasmo l’immagine cara della Madonna di Loreto che viene a visitare la nostra Diocesi.
La Settimana Liturgica Nazionale svoltasi in Diocesi dal 23 al 27 agosto è stato un evento che ha arricchito e interrogato la nostra prassi pastorale e il modo di vivere e celebrare la liturgia.